Chi sono

Mi sono laureata nel 2004 in Psicologia, indirizzo Lavoro e organizzazioni, presso l’Università di Bologna con una tesi in psicologia sociale, dal titolo “I gruppi informali di adolescenti: funzioni dell’appartenenza e ruolo dell’identificazione sociale”, con la votazione di 110 e lode. La tesi, curata dal Professor Augusto Palmonari, è frutto di un anno di ricerca sul campo fra gruppi informali di adolescenti, e mirava a conoscere con strumenti di rilevazione creati ad hoc, il rapporto fra la formazione dell’identità personale e l’appartenenza ad un gruppo di pari in età adolescenziale, con particolare riferimento ad aspetti legati a comportamenti devianti. Ho proseguito la mia formazione in questo ambito svolgendo prima il tirocinio e poi collaborando con il settore Politiche Giovanili del Comune di Modena (2004-2010) in progetti di prevenzione dei comportamenti a rischio da uso e abuso di sostanze, e di promozione della partecipazione e protagonismo giovanile.

Successivamente ho ampliato il mio sguardo sulle politiche sociali e di programmazione socio-sanitaria con un incarico per la Comunità Montana del Frignano (2007-2008) come coordinatrice per i Servizi Sociali e Sanitari per i comuni convenzionati dell’alto frignano, finalizzato alla realizzazione di un’efficace integrazione sia nella programmazione sia nella gestione dei servizi ed interventi sociali.

Contemporaneamente ho iniziato un percorso formativo quadriennale in ambito clinico, conseguendo nel 2011 la specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo a indirizzo rogersiano presso la sede di Firenze dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP – la Scuola di Formazione dello IACP è riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ai sensi della legge 56/89 art. 3).

Attualmente mantengo vivi entrambi gli ambiti di interesse professionale: quello sociale, occupandomi principalmente di animazione territoriale e sviluppo di comunità, progettazione sociale e formazione per il Centro Servizi per il Volontariato di Modena (dal 2007), e quello clinico attraverso la libera professione, che esercito dal 2012 (iscrizione all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna, con n. 5387 dal 2007, ed in possesso dei requisiti per l’esercizio della psicoterapia dal 2011).

Da anni pratico regolarmente meditazione mindfulness e nel 2018, al termine della formazione triennale presso la scuola Inner Sight della Mindfulness Association, ho conseguito la certificazione come insegnante del protocollo Mindfulness MBLC.

"Quel che sono è sufficiente, se solo riesco ad esserlo."
Carl Rogers